Santa Crispina, martire a Tebessa

Il nome la dice ” ricciuta “, o ” crespa “, ma le sue fattezze non ci sono state tramandate. Probabilmente i capelli già si venavano d’argento, perché non era più giovane, e madre di diversi figli. Nel corso del processo che ella subì, i capelli le vennero rasati per oltraggio e dileggio.

Il ricordo di Santa Crispina e del suo martirio è affidato a due documenti di grande valore storico. Uno è la Passione, tratta dagli Atti ufficiali del processo. L’altro è un sermone di Sant’Agostino, conterraneo della Martire, pronunziato nelle ricorrenze della sua morte.

Nata a Tagora, in Numidia, la donna cristiana, moglie e madre, proveniva da famiglia nobile ed era di condizione agiata. Nel 304, durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, venne arrestata e processata a Tebessa, nella Africa Proconsolare, davanti al giudice Anulino.

Sant’Agostino commenta così il suo luminoso sacrificio: ” I persecutori si accanirono contro Crispina, contro questa donna ricca e delicata: ma ella era forte, perché il Signore era la sua protezione… Questa donna, fratelli, c’è qualcuno in Africa che non la conosca? Fu molto nota, di famiglia nobile, e ricchissima. Ma la sua anima non ha ceduto: è stato il corpo ad esser colpito “.

La Passione, imperniata sul dialogo tra Crispina e il giudice, ci fa vedere con quanta tenacia la donna rifiutasse di ” sacrificare ai demoni “, resistendo ad ogni minaccia piuttosto che ” sporcare la propria anima con gli idoli, che sono di pietra, fabbricati dall’uomo “.

Prima di lei, erano stati condannati probabilmente altri cristiani. Infatti i calendari fanno i nomi di Giulio, Potamia, Felice, Grato e sette altri. Perciò il giudice le chiese: ” Vuoi tu vivere a lungo oppure morire tra i supplizi come gli altri tuoi complici? “. ” Se volessi morire – ribatté la donna – non dovrei far altro che dare il mio consenso ai demoni, lasciando che la mia anima si perda nel fuoco eterno “.

Venne emessa la sentenza di condanna, ” conforme alle prescrizioni della legge di Augusto “. Crispina l’ascoltò benedicendo il Signore. Poi tese il collo fragile al taglio della spada, poco fuori Tebessa, in un luogo dove è stata ritrovata l’antichissima ” memoria ” sepolcrale dedicata alla Martire.

Sant’Agostino, nel suo sermone, non esita a paragonare Crispina a Sant’Agnese; accostando la fanciulla candida e intatta come un’agnella ad una donna anziana e consapevole, sposa e madre. Agostino accenna anche alla sublime e misteriosa comunione che unisce ì morti ai viventi, i Santi ai sofferenti. ” Questi Santi -egli dice – non soffrono più. Sono qui in mezzo a noi “. Ciò che era vero per Sant’Agostino, è ancora vero e consolante per noi. Viviamo in mezzo ai Santi, e il loro sacrificio ci è di aiuto.

 

Lo stesso giorno nel Martirologio Romano, la Chiesa commemora:

– Vicino a Gerusalemme, san Saba, abate, che, nato in Cappadocia, raggiunse il deserto di Giuda in Palestina, dove istituì una nuova forma di vita eremitica in sette monasteri, che ebbero il nome di laure, nelle quali gli eremiti si riuniva- no sotto la guida di un unico superiore; passò lunghi anni nella Grande Laura, in seguito insignita del suo nome, rifulgendo come modello di santità e lottando strenuamente in difesa della fede calcedonese.

– Nel cenobio di San Pietro di Aquara in Campania, san Lucido, monaco.

– A Braga in Portogallo, commemorazione di san Gerardo, vescovo, che rifulse nell’attività di rinnovamento del culto divino, di restauro delle chiese e di promozione della disciplina ecclesiastica e morì nella località chiamata Bornos, mentre svolgeva le sue visite pastorali in una remota regione.

– A Mantova, beato Bartolomeo Fanti, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani, che con le parole e con l’esempio accese nel cuore dei fedeli un santo amore per Dio e una filiale devozione verso Maria sua Madre.

– A Londra in Inghilterra, san Giovanni Almond, sacerdote e martire, che per oltre dieci anni si prese cura nella clandestinità delle anime a lui affidate, finché sotto il re Giacomo I fu impiccato a Tyburn in quanto sacerdote, senza smettere neppure dal patibolo di elargire elemosine.

– A Torino, beato Filippo Rinaldi, sacerdote della Società Salesiana, che si adoperò per la diffusione della fede nelle terre di missione.

– Vicino a Monaco di Baviera in Germania, beato Narciso Putz, sacerdote e martire, che, durante l’occupazione della Polonia in tempo di guerra da parte di un regime straniero, fu per la sua perseveranza nella fede messo in carcere nel campo di prigionia di Dachau, dove morì tra atroci supplizi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *